Resistenza all’ozono


Verifica la vulnerabilità dei materiali elastomerici all’esposizione prolungata all’ozono.

Scopri il servizio

Scopri il servizio

I test di resistenza all’ozono riproducono le condizioni di esposizione a concentrazioni controllate di tale gas, responsabile del degrado precoce di gomma e materiali elastomerici. La prova risulta fondamentale per settori come l’automotive e l’aerospaziale, ed è indicata per tubazioni, guarnizioni, soffietti, tubi benzina, pneumatici, giunzioni siliconiche.

I test sono necessari per mettere a punto soluzioni innovative per prodotti e componenti in diversi settori di applicazione.

Materiali di applicazione

Materiali Polimerici

Tessuti

Gomme


Settori di applicazione

Automotive

Aerospace

Energy Oil&Gas

Energie Rinnovabili

Giocattoli

Le principali prove dei test di Resistenza all’ozono

Pontlab svolge test di resistenza all’ozono simulando molteplici condizioni ambientali, ed effettuando prove di esposizione statica oppure dinamica e di invecchiamento accelerato

Richiedi una consulenza

01 Test di esposizione statica all’ozono

Questa prova permette di valutare la formazione di crepe superficiali e il degrado chimico su elastomeri, plastiche e rivestimenti polimerici attraverso l'esposizione del materiale a un’atmosfera controllata con concentrazioni specifiche di ozono, senza applicazione di stress meccanico.

Norme di riferimento
ISO 1431-1ASTM D1149DIN 53509-1

02 Test di esposizione dinamica all’ozono

Il materiale viene esposto all’ozono sotto tensione meccanica controllata, simulando condizioni reali di utilizzo in cui il componente subisce sollecitazioni. Questo test è essenziale per verificare la resistenza di guarnizioni, tubi in gomma e componenti elastomerici utilizzati in ambito automotive e industriale.

Norme di riferimento
ISO 1431-1ASTM D1149JIS K 6259

03 Test di invecchiamento accelerato all’ozono

Questo test combina l'esposizione all’ozono con variazioni di temperatura e umidità per riprodurre condizioni ambientali estreme, ed è utilizzato per verificare la durabilità di materiali polimerici destinati a impieghi all’aperto, come guarnizioni, rivestimenti e isolanti elettrici.

Norme di riferimento
ISO 7326ASTM D3395SAE J2027

04 Test di resistenza all’ozono per cavi e guaine isolanti

Questo test valuta il degrado di materiali isolanti per applicazioni elettriche, analizzando la formazione di microfratture e la perdita di proprietà meccaniche dovute all’esposizione prolungata all’ozono. È un test cruciale per garantire la sicurezza e l’affidabilità di cavi e componenti elettrici in ambienti critici.

Norme di riferimento
IEC 60811-2-1ASTM D4678UL 2556
01
03
Laboratorio analisi di materiali metallici tramite il rilevamento chimico

Analisi e test completamente personalizzati

Tutte le analisi possono essere strutturate in modo totalmente personalizzato, in base alle esigenze del cliente. Offriamo test su misura per materiali, condizioni di utilizzo e normative richieste, garantendo risultati affidabili e mirati.

Per maggiori informazioni,
visita Corrosionpedia

Breve paragrafo sul fatto che Pontlab è sempre disposta e capace a realizzare test studiati sulle esigenze del cliente.

Visita il sito web

Settori di applicazione

I test di resistenza all’ozono valutano la capacità di materiali elastomerici, plastici e rivestimenti di resistere all’azione degradante dell’ozono, fondamentale per settori come automotive, ferroviario e nautico.

Richiedi un test

Tutte le prove possono essere eseguite in modo completamente personalizzato, adattandosi alle esigenze del cliente. Pontlab offre anche consulenze su misura per definire i test più adatti, garantendo risultati affidabili e mirati.

Scopri anche gli altri test

Oltre alle prove di resistenza all’ozono, Pontlab ne esegue innumerevoli altre, anche su materiali differenti tra cui: polimeri, tessuti, pellami e vernici. Scopri gli altri test, visitando le pagine dedicate.

Prove di fatica
red-arrow
Prove di fatica 99
Analisi Metallografiche
red-arrow
Prove sui materiali metallici 99
Test di invecchiamento UV
red-arrow
Test di invecchiamento UV 99
Microscopia a scansione elettronica SEM
red-arrow
Microscopia a scansione elettronica SEM 99
Stress Corrosion Cracking Test
red-arrow
 Stress Corrosion Cracking Test 99
Scansione laser 3D
red-arrow
Scansione Laser 3D 99
Chemical Imaging
red-arrow
Chemical Imaging 99
Xenotest
red-arrow
Prova di invecchiamento accelerato attraverso XenoTest 99
Tomografia Industriale
red-arrow
Tomografia Industriale Computerizzata 99
Prova meccanica della frattura
red-arrow
Prova meccanica della frattura 99
Caratterizzazione polveri Additive Manufacturing
red-arrow
Caratterizzazione delle polveri Additive Manufacturing 99
Mixed Flowing Gases (MFG)
red-arrow
Mixed Flowing Gases (MFG) 99